www.dirittobancario.it

Il nuovo Arbitro Assicurativo

Procedimento e problematiche applicative

24 Settembre
2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
€450,00
IVA ESCLUSA €550,00€
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 3 SETTEMBRE
€450,00
IVA ESCLUSA €550,00€
Il nuovo Arbitro Assicurativo
24 Settembre 2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA €550,00€
Il nuovo Arbitro Assicurativo
24 Settembre 2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Oggetto

Con decreto MIMIT n. 215/2024, in attuazione dell’art. 187.1, c. 1 del CAP, è stato istituito l’Arbitro assicurativo, ovvero il nuovo strumento di risoluzione stragiudiziale delle controversie (ADR) in ambito assicurativo, e sono state emanate le regole di svolgimento dei procedimenti innanzi lo stesso.

IVASS ha quindi recentemente emanato delle disposizioni tecniche di dettaglio in materia di adesione all’Arbitro, che specificano altresì, a livello pratico-operativo, le diverse fasi del procedimento innanzi lo stesso, e l’esecuzione delle sue decisioni.

Numerose sono le problematiche interpretative ed applicative che pone la procedura di ADR di nuova istituzione, che si riflettono non solo nella procedura di reclamo interno dell’impresa, ma altresì sull’opportunità o meno della stessa di aderire al ricorso all’Arbitro presentato dai clienti, anche alla luce delle conseguenze reputazionali conseguenti all’inosservanza della decisione.

Il corso, muovendo proprio dall’opportunità di revisione della policy interna all’impresa di assicurazione sulla gestione dei reclami, intende fornire delle possibili direttive interpretative e delle indicazioni pratiche per la miglior gestione dei reclami interni e dei ricorsi all’arbitro assicurativo, analizzando al contempo le questioni più problematiche che emergono dall’interpretazione del framework normativo di nuova introduzione.

Leggi il programma

Tematiche oggetto di attenzione e discussione

  • Il ricorso all’Arbitro assicurativo
  • La competenza per materia e per valore in caso di richieste risarcitorie
  • I problematici confini di competenza fra Arbitro assicurativo, ABF e ACF: il caso delle polizze a protezione del credito (CPI) e dei prodotti di investimento assicurativi
  • Forme pensionistiche complementari e competenza dell’arbitro
  • I soggetti legittimati a presentare il ricorso: il caso dei cessionari di credito
  • I destinatari del ricorso all’Arbitro
  • Il perimetro di applicazione dell’Arbitro ai danneggiati titolari di azione diretta: il problema dei sinistri CARD e della R.C. sanitaria
  • Il destinatario del ricorso nei casi di “collaborazioni orizzontali”
  • L’obbligo di garantire il contraddittorio con l’intermediario non diretto destinatario del ricorso
  • Analisi del reclamo e tecniche di riscontro, in vista del ricorso all’Arbitro
  • I riflessi sulla politica di gestione dei reclami dell’impresa
  • I limiti all’istruzione probatoria innanzi all’Arbitro: il caso dei controlli antifrode
  • Il rapporto fra reclamo a IVASS e ricorso all’Arbitro
  • La concorrenza tra procedure: il caso della mediazione e della negoziazione assistita
  • Le polizze assicurative con clausola compromissoria
  • L’adesione all’Arbitro assicurativo delle imprese straniere: il problema delle sedi secondarie

Docenti

Andrea Tina (chairman)

Professore Ordinario di Diritto commerciale, Università degli Studi di Milano; Presidente Collegio di Milano, Arbitro Bancario Finanziario (ABF)

Ilaria Riva

Professoressa Associata di Diritto Privato, Università di Torino

Matteo D’Argenio

Partner, Studio Legale D’Argenio Polizzi e Associati

Michele Oliva

Head of Financial Regulation, Gruppo Unipol

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0444 1233891

Dati per effettuare il bonifico
Intestazione: Bancaria Consulting Srl
Banca: Banca per il Trentino Alto Adige
IBAN: IT35 Y 08304 01833 000009335839
Causale: indicare la data e il titolo del corso, insieme al nome del/dei partecipante/i

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.